Products
Your shopping bag is empty.
È una pietra che lascia il segno, una scoperta straordinaria che getta una luce nuova sulla storia della gioielleria. Questa pietra fuori dal comune ed estremamente rara, chiamata Chopard Insofu (ossia “elefante” nella lingua Bemba, l’etnia locale della regione di origine dello smeraldo), è stata scoperta in Zambia, nella miniera di Kagem. Per il suo peso (6.225 carati) e la sua qualità, è una delle pietre più importanti che siano mai state rinvenute.
In questo regalo della Terra che nella sua forma grezza custodisce ogni possibilità, gli esperti hanno visto un potenziale fuori dal comune: un tesoro straordinario che nelle mani dei migliori tagliatori di Chopard darà vita a una collezione di gemme unica e singolare. A differenza del diamante, lo smeraldo è una delle pietre più fragili, una gemma scura che rivela appieno il proprio potenziale solo nel corso del processo di taglio. Caroline Scheufele ha scelto di raccogliere la sfida di questa fragile e sontuosa bellezza: il nobile gesto di una vera amante delle pietre preziose. Seguirà da vicino le operazioni di taglio della pietra grezza che ha personalmente identificato e che si è procurata, così da avere sin dall’inizio una conoscenza profonda della serie di gemme da cui, successivamente, trarrà ispirazione per disegnare la collezione di Haute Joaillerie.
"La storia della gioielleria di lusso Chopard è sempre stata scandita da pietre d’eccezione. Questo fascino per il magnetismo e la bellezza sovrana delle pietre ha illuminato le scelte e la traiettoria di Caroline Scheufele. In veste di Co-Presidente e Direttrice Artistica di Chopard, ha saputo portare lo sviluppo della Haute Joaillerie a livelli di eccellenza inediti. Un cammino che prosegue in simbiosi con le sue profonde convinzioni: impegnarsi per un lusso responsabile e sostenibile. Dai laboratori di Chopard prendono vita lussuose creazioni di gioielli che brillano di una luce incomparabile ed etica e lo smeraldo Chopard Insofu ne è l’ultimo esempio.
Caroline Scheufele afferma: “È commovente trovarsi di fronte alla bellezza e al mistero di un simile tesoro raccolto nelle viscere della Terra, formatosi milioni di anni fa e giunto fino a noi per essere sublimato dalle mani degli artigiani che ne riveleranno tutta la bellezza e trascriveranno le emozioni che genera.” E prosegue: “Fin da quando ero bambina, sono sempre stata affascinata dalle pietre preziose e ho avuto il privilegio di lavorare con alcune delle gemme più straordinarie del mondo. Per ragioni che sfuggono a qualsiasi forma di razionalità, alcune pietre catturano immediatamente la mia attenzione, ma lo Smeraldo Insofu ha superato qualsiasi emozione che abbia mai provato. Dalla prima volta che l’ho visto, ho saputo che sarebbe diventato un’importante pietra per Chopard e oggi sono impaziente di dare il via a questa avventura.”"
Your shopping bag is empty.