Chopard
Le nostre pratiche di approvvigionamento
Approvvigionamento responsabile
Nell’ambito della nostra partecipazione al Responsible Jewellery Council, abbiamo deciso di spingerci oltre nell'impegno avviando il “Viaggio verso il lusso sostenibile”, un programma a lungo termine che mira a garantire un comportamento responsabile lungo tutta la nostra supply chain. Considerato che ogni materia prima genera impatti ambientali e sociali diversi, applichiamo le due diligence in conformità con gli standard internazionali e ci sforziamo sempre di ottenere certificazioni e condizioni di adesione solide così da garantire che le questioni legate alle materie prime e ai relativi rischi siano adeguatamente affrontate. L’approvvigionamento dei nostri materiali avviene nel rispetto dei requisiti previsti Codice di condotta per i Partner di Chopard, che copre un'ampia gamma di criteri ambientali e sociali.
Approvvigionamento responsabile
Acciaio riciclato
Entro la fine del 2023, Chopard utilizzerà il Lucent Steel™ per la produzione di tutti i suoi orologi in acciaio, compresi i bracciali e le casse. Questo annuncio è un ulteriore passo avanti rispetto al Lucent Steel™ esistente, realizzato con il 70% di acciaio riciclato e lanciato nel 2019 insieme all’iconico orologio Alpine Eagle, che ha segnato una svolta nel progetto pluriennale verso un acciaio più responsabile:
- Entro la fine del 2023, tutti gli orologi Chopard in acciaio, compresi i bracciali e le casse, conterranno l’80% di acciaio riciclato.
- Entro il 2025 questa percentuale salirĂ fino a un minimo del 90%.
- Chopard ha sottolineato questo impegno diventando la prima Maison di lusso ad aderire a SteelZero del Climate Group e a unirsi al comparto industriale per accelerare la transizione dell’industria siderurgica che mira ad azzerare le emissioni nette di carbonio.
Questa iniziativa consentirà a Chopard di ridurre significativamente le proprie emissioni di CO2 legate all’acciaio, secondo i dati chiave dell’ISSF (International Steel Forum). Passando dalla percentuale standard di acciaio riciclato del 50% all’80%, le emissioni legate alla produzione si riducono del 30%, mentre con il 90% di acciaio riciclato il taglio delle emissioni sale al 40%.
Chopard Lucent Steel™
La ricerca della sostenibilità di Chopard non pregiudica in alcun modo la qualità straordinaria o le proprietà dei materiali che compongono gli orologi della Manifattura. Il Lucent Steel™ di Chopard è realizzato utilizzando scarti industriali di alta qualità provenienti dai fabbricanti svizzeri di orologi, e acciai di alta qualità provenienti dall’industria medica, aerospaziale e automobilistica.
Un ciclo di produzione locale e circolare
Inoltre, gli scarti del processo produttivo di Chopard sono raccolti e riciclati dai suoi fornitori in nuovo acciaio di alta qualità . Questo processo circolare limita l’estrazione di materie prime senza compromettere la qualità che è parte integrante di tutte le attività della Maison.
Entrare a far parte di SteelZero del Climate Group
I membri di SteelZero fanno leva sul loro potere d’acquisto e sulla loro influenza per inviare un potente segnale di domanda ai produttori di acciaio, agli investitori e ai responsabili politici, così da accelerare la produzione su larga scala di acciaio a zero emissioni.
Approvvigionamento responsabile
100% oro etico
L'oro è la materia prima più utilizzata nella nostra produzione. Per questo motivo, abbiamo voluto che una delle principali tappe del nostro “Viaggio verso il Lusso Sostenibile” fosse l'approvvigionamento responsabile di tutto l’oro necessario per la produzione dei nostri esemplari di orologi e gioielli. L’obiettivo è stato raggiunto con successo in luglio 2018, quando Chopard ha iniziato a utilizzare nei suoi laboratori il 100% di Oro Etico per il quale può dimostrare la conformità alle best practice internazionali in materia ambientale e sociale.
In particolare, l’Oro Etico di Chopard è reperito attraverso due schemi trasparenti e tracciabili:
- Oro appena estratto in modo artigianale e prodotto responsabilmente
- Attraverso le raffinerie certificate RJC
Oro Artigianale Responsabile Delle Miniere
L'estrazione mineraria artigianale e su piccola scala coinvolge milioni di uomini e donne in tutto il mondo, che lavorano soli, in gruppi familiari o in cooperative, e che ricorrono a metodi relativamente semplici di esplorazione, estrazione e lavorazione. L'oro estratto responsabilmente dalle miniere artigianali e su piccola scala è fondamentale per la nostra strategia di approvvigionamento, in quanto ci permette di disporre della tracciabilità completa dalla miniera al mercato e di contribuire contemporaneamente a un impatto socioeconomico e ambientale positivo.
L'oro artigianale e su piccola scala che acquistiamo proviene da miniere situate in PerĂą e Colombia, tutte partecipanti all'iniziativa Swiss Better Gold o ai sistemi di certificazione Fairmined e Fairtrade.
Secondo lo Standard Fairmined, i minatori devono poter dimostrare il rispetto dei rigorosi requisiti in materia di condizioni lavorative (incluso il divieto del lavoro minorile), di sviluppo sociale e di tutela ambientale durante tutto il processo di estrazione. Chopard è direttamente intervenuta nell’ottenimento della certificazione Fairmined da parte di una serie di miniere su piccola scala, fornendo formazione, nuovi impianti di lavorazione e sostegno sociale e ambientale per aiutare le miniere a rispettare gli standard.
La Swiss Better Gold Association, un'iniziativa non profit creata da attori svizzeri della filiera dell'oro, dai raffinatori ai dettaglianti, mira a creare un meccanismo semplice orientato al mercato che permetta ai minatori "ufficializzati" di adottare pratiche piĂą inclusive sul piano sociale e piĂą rispettose dell'ambiente. Circa 6.200 minatori, uomini e donne, hanno beneficiato della Swiss Better Gold Association, conformandosi ai criteri della Swiss Better Gold Association o ai suoi sistemi di certificazione. Inoltre, 31.000 persone sono state aiutate indirettamente grazie al miglioramento dei redditi delle famiglie dei minatori e delle loro comunitĂ *.
In linea con il nostro impegno a raggiungere il 100% di Oro Etico, la nostra Maison ha aderito alla Swiss Better Gold Association sin dal 2017 e dal 2020 è rappresentata nel consiglio di amministrazione di quest'ultima.
(*Fonte: Report from Mine to Market - A Value Chain of Responsible Gold, SECO e Swiss Better Gold Association 2017-2021, p.10).
L'oro estratto artigianalmente e su piccola scala rappresenta oggi il 60% del nostro approvvigionamento di oro fino.
Certificazione catena di custodia dell’oro di RJC
Raffinerie certificate RJC
Sin dal 1978, Chopard è stata tra i primi produttori a dotarsi di una propria fonderia. Grazie a questo approccio indipendente, non solo siamo in grado di garantire l'origine dell'oro che utilizziamo nella nostra produzione, ma siamo soprattutto capaci di rifondere internamente gli scarti d'oro e di produzione per riciclare il nostro materiale inutilizzato.
Forte di questo approccio del riciclaggio degli scarti d’oro, Chopard ha creato una seconda catena di approvvigionamento di Oro Etico acquistando l’oro attraverso raffinerie certificate dalla Catena di Custodia (CdC) di RJC.
Lo standard CdC di RJC definisce i requisiti per l'identificazione e la tracciabilitĂ del "materiale ammissibile", come l'oro riciclato, vagliato e certificato, proveniente da fonti riciclate idonee.
L’approvvigionamento responsabile
Diamanti
Il settore dei diamanti ha subito una profonda trasformazione negli ultimi quindici anni. Oggi, il Kimberley Process è praticamente riuscito a togliere dal mercato i cosiddetti “diamanti di conflitto. Questa certificazione rappresenta l'accordo internazionale di maggior successo attualmente esistente in termini di regolamentazione dell'estrazione dei diamanti. Nella stessa ottica, il Responsible Jewellery Council ha stabilito standard e codici di condotta efficaci per l'autoregolamentazione di questo settore.
Da Chopard, sosteniamo e seguiamo i principi di trasparenza stabiliti dal Sistema di Certificazione del Kimberley Process e il Sistema di Garanzie del World Diamond Council. Inoltre, la Maison ha messo in atto un'iniziativa di autoregolamentazione per tutti i fornitori di diamanti, chiedendo loro di astenersi dall'acquistare o vendere “diamanti di conflitto”, diamanti provenienti da fonti sospette o sconosciute e diamanti provenienti da Paesi e regioni che non hanno implementato lo Schema di Certificazione del Kimberley Process. Le pietre non conformi a questo schema vengono immediatamente rifiutate.
Approvvigionamento responsabile
Pietre preziose colorate
Contrariamente ai diamanti, le pietre colorate non erano soggette ad alcuna regolamentazione internazionale che ne garantisse la tracciabilitĂ e le condizioni di estrazione. Dal 2019, il Responsible Jewellery Council ha incluso le gemme colorate nel suo ambito di certificazione.
Da Chopard, ci impegniamo costantemente a migliorare le prestazioni globali delle nostre collezioni in materia di sostenibilitĂ e lavoriamo a stretto contatto con i partner presso i quali ci approvvigioniamo per garantire la massima trasparenza possibile in merito alla provenienza delle gemme colorate.
Perfettamente consapevole delle numerose sfide associate all'approvvigionamento responsabile delle gemme colorate, la Maison è entrata a far parte, nel 2019, del Coloured Gemstones Working Group (CGWG), un'alleanza unica tra i principali marchi di gioielleria di lusso del mondo e le società di estrazione delle pietre preziose che vuole migliorare e rendere accessibile a tutti la sostenibilità aziendale in questo ambito. L'obiettivo principale è quello di fornire da un lato risorse pertinenti in materia di educazione, formazione e gestione e, dall’altro, il sostegno degli esperti così da consentire a qualsiasi azienda della catena di approvvigionamento di pietre preziose colorate di dimostrare il proprio impegno a favore dello sviluppo sostenibile e di partecipare alla responsabilità e alla trasparenza di questo settore.
Approvvigionamento responsabile
Pelle
Consapevole del fatto che l'etica non riguarda esclusivamente l'oro, Chopard ha incluso nel suo Viaggio verso il lusso sostenibile anche i cinturini in pelle degli orologi e i prodotti di pelletteria. Per questo motivo, anche per le materie prime essenziali come la pelle, abbiamo elaborato standard interni in grado di coprire la tracciabilitĂ , l'impatto sociale e ambientale e il benessere degli animali.
Lavoriamo a stretto contatto con i nostri fornitori di cinturini per cartografare la nostra supply chain, comprendendovi i requisiti di tracciabilitĂ completa di tutte le concerie e la visibilitĂ in termini di macelli e allevamenti nei vari Paesi.