Chopard

35 anni in veste di Orologio ufficiale
1000 Miglia 2022

Nel 2021, per il 35° anno consecutivo, Chopard è Partner principale e Orologio ufficiale della 1000 Miglia, partita mercoledì 15 giugno. I 425 concorrenti, con in testa il numero 46 Andrea Vesco e il suo copilota Fabio Salvinelli a bordo della loro Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport del 1929, hanno percorso le 1.000 miglia tra gli incantevoli paesaggi italiani, attraversando oltre 200 comuni e città.

Mille Miglia
Di nuovo sulla strada

Dopo aver rispolverato nel 2021 il formato antiorario utilizzato l’ultima volta negli anni 1950, quest’anno le auto sono partite da Brescia alle 13.30 di mercoledì 15 giugno, a intervalli di un minuto a cominciare dalle più “anziane”, per percorrere il tragitto in senso orario. L’ultimo degli oltre 400 concorrenti ha lasciato l’alberato Viale Venezia ben oltre le ore 20.00.

I piloti hanno fatto rotta verso il Lago di Garda, attraversando Salò e Sirmione, prima di raggiungere Mantova e la prima tappa notturna a Cervia-Milano Marittima: un percorso totale di oltre 300 km che, per i conducenti delle auto più storiche, ha significato almeno sei ore di viaggio.

Giovedì 16 giugno, seconda giornata di gara, il convoglio è partito alla volta di Roma, coprendo una distanza di ben 500 km e toccando la località montana di Norcia prima di giungere nella Città Eterna dopo il tramonto, con in programma una sveglia

prima dell’alba il venerdì.

Durante la quarta e ultima giornata, sabato 18, le vetture hanno percorso poco più di 150 km, con una tappa all’Autodromo di Monza. Qui, i concorrenti hanno dovuto completare una prova cronometrata durante la quale hanno potuto apprezzare i loro cronografi Mille Miglia Race Edition. Prima di raggiungere il traguardo, gli equipaggi hanno salutato la magnifica città di Bergamo. Da Bergamo a Brescia, è stata letteralmente tutta in discesa fino all’arrivo, dove i concorrenti hanno tagliato il traguardo, ognuno con una 1000 Miglia diversa da raccontare...

1000 Miglia

"Per il 35° anno consecutivo, Chopard è Partner principale e Orologio ufficiale della 1000 Miglia."

Gentlemen driver

Anche quest'anno, il Co-Presidente di Chopard Karl-Friedrich Scheufele ha dimostrato la sua passione per la guida delle auto d'epoca prendendo posto sulla rampa di partenza.
Seduto accanto a lui nella Mercedes-Benz 300SL “Ali di gabbiano” color rosso fragola vi era la leggenda degli sport motoristici, Jacky Ickx, suo copilota in più di 15 edizioni della gara. L’amicizia tra i due gentleman driver non ha fatto che crescere dalla loro prima corsa nel 1989, sempre a bordo della stessa “Ali di gabbiano” del 1955, in linea con lo spirito di solidarietà per cui questa gara è rinomata.

I due amici hanno capitanato un team di cinque auto Chopard che comprendeva una Ermini Sport 1100 (1954) guidata dal guru della moda milanese Alessandro Squarzi, una Porsche 356 (1957) con a bordo il Testimonial Chopard Romain Dumas, una splendida Alfa Romeo 1900 Super Sport del 1956 e una Fiat 1100 con una rara carrozzeria Zagato.

Una lunga passione condivisa per le gare

La leggenda dei motori, nonché Testimonial Chopard, Jacky Ickx e il Co-Presidente di Chopard, Karl-Friedrich Scheufele, sono legati da più di trent’anni da una profonda amicizia e hanno portato a termine insieme diverse edizioni della 1000 Miglia. Nel video seguente, Jacky Ickx racconta i punti in comune tra le belle auto e gli orologi di pregio e spiega l’importanza di chi sta dietro le quinte: le persone che, con il loro talento, sono all’origine del successo in entrambi i campi.

I concorrenti vincitori

L’equipaggio numero 46, formato da Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929, ha bissato il successo ottenuto nell’edizione 2021 della gara. Per Andrea Vesco, primo anche nel 2020 al fianco del padre Roberto, c’è la doppia soddisfazione di aver spezzato un tabù lungo 22 anni, precedentemente compiuto da Giuliano Canè che riuscì a vincere tre edizioni consecutive della “corsa più bella del mondo” tra il 1998 e il 2000.

L’ELEGANZA DELL’ACCIAIO
UN CRONOGRAFO DI PRECISIONE

Questo cronografo in acciaio certificato cronometro, realizzato in 1.000 esemplari, esibisce un quadrante grigio argentato, impreziosito da una sottile satinatura circolare, sul quale spicca il blu intenso delle lancette, degli indici e dell’intarsio della lunetta. Alla stregua della grande lancetta centrale dei secondi, anche le lancette dei contatori cronografici esibiscono la punta rossa, in omaggio al colore della 1000 Miglia.

ORO ROSA PER LA GARA
QUANDO L’ETICA INCONTRA L’ELEGANZA MASCHILE

Riprendendo tutti i codici che caratterizzano l’identità di questa collezione di orologi sportivi di lusso Chopard – eleganza maschile, precisione meccanica, prestazioni orologiere, ergonomia da gara, il tutto dedicato alla bellezza della guida – l’orologio sportivo di lusso Mille Miglia 2022 Race Edition, realizzato in 250 esemplari, esibisce l’oro etico rosa 18 carati sulla corona, sui pulsanti e sulla lunetta. Il segnatempo è dotato di un cinturino in pelle di vitello dorata con fodera di caucciù che riproduce il battistrada degli pneumatici Dunlop Racing degli anni ‘60.

Orologi da uomo Mille Miglia
Scopri di più sulla 1000 miglia