Prodotti
Il tuo carrello è vuoto.
Chopard coltiva l'audacia e la gioia di vivere dal 1860. Queste autentiche fonti di creatività e innovazione si manifestano sia nella gestione dell'azienda che nelle preziose creazioni della Maison. Dalle grandi serate di gala sui red carpet alle cene romantiche tra innamorati, Chopard contribuisce con passione a momenti di felicità e di gioia. Chopard intende raggiungere l'eccellenza in tutti i suoi settori d'attività. Dal design fino alla realizzazione finale, la Maison possiede un'esperienza unica grazie a trenta mestieri specializzati negli ambiti dell'orologeria e della gioielleria. Vera e propria sfida artistica, ogni gioiello realizzato da Chopard possiede una storia particolare, incarnata dal talento dei suoi artigiani gioiellieri. Formando il cuore pulsante della manifattura, ogni artigiano Chopard offre il proprio contributo realizzando straordinarie creazioni di orologeria e di gioielleria. La Maison si impegna a coltivare e sviluppare quotidianamente il loro talento attraverso una formazione permanente all'interno degli atelier. Il savoir-faire così trasmesso forma il patrimonio delle future generazioni di artigiani che, a loro volta, lo tramanderanno esprimendo la massima stima per le tradizioni e la storia della Maison.
Chopard impiega soltanto diamanti dalla fluorescenza debole o nulla. Ogni diamante è analizzato singolarmente in modo da selezionare soltanto le pietre più belle e di migliore qualità. Esaminate da un professionista con una lente a 10 ingrandimenti, le gemme sono classificate in base a 11 categorie ufficiali. Tra queste, Chopard prende in considerazione esclusivamente quelle di una purezza eccezionale.
Il carato è l’unità di massa delle pietre preziose. Il peso di un diamante si misura dunque in carati (un carato equivale a 0,20 grammi). Anticamente, i semi di carrubo venivano usati per pesare i diamanti ed è a questa parola e a questa pratica che l'attuale carato deve la sua etimologia. Chopard propone solitari con una vasta gamma di carature, a partire da 0,20 carati. Se il prezzo di un diamante aumenta in funzione della caratura, è alla combinazione con gli altri elementi chiave che deve tutta la sua bellezza e il suo valore.
Capolavoro della natura, i diamanti si sono formati centinaia di milioni di anni fa, sottoposti a condizioni estreme. È durante questo processo di cristallizzazione che nella pietra si formano delle inclusioni. La purezza di un diamante si riferisce al numero, alla dimensione e alla natura di tali imperfezioni. Esaminate con una lente a 10 ingrandimenti, le gemme sono classificate in base a 11 categorie ufficiali. Tra queste, Chopard prende in considerazione esclusivamente quelle di una purezza eccezionale: tra "IF" (Internally Flawless) e "VS" (Very Small Inclusions), vale a dire gemme le cui inclusioni non sono visibili a occhio nudo.
La qualità di un diamante bianco è determinata anche dalla sua assenza di colore. Grazie a una struttura chimica ineccepibile, le gemme più rare sono perfettamente incolori e trasparenti. Le variazioni di colore sono misurate secondo una scala di valutazione internazionale comunemente usata nel settore, che va dalla lettera D per indicare la totale assenza di colore alla lettera Z per una sfumatura di colore evidente. Chopard seleziona solo i diamanti migliori, con un grado di colore compreso tra D e G (bianco extra).
Il tuo carrello è vuoto.