Chopard

I NOSTRI VALORI E IL NOSTRO IMPEGNO
PRATICHE COMMERCIALI RESPONSABILI

Nel 2013 Chopard ha intrapreso il suo “Viaggio verso il Lusso Sostenibile”, un impegno ambizioso e a lungo termine guidato da un profondo senso di umiltà e dalla volontà di fare la differenza nel settore del lusso.

AIn quanto Maison a conduzione familiare, consapevole delle sfide sociali e ambientali che i settori dell'orologeria e della gioielleria devono affrontare, Chopard ha sempre cercato di lavorare nel rispetto dell'uomo e dell'ambiente. Pur sapendo che la destinazione finale potrebbe essere ancora lontana, il nostro Viaggio è un susseguirsi di passi e ogni azione ci porta più vicini al raggiungimento di un futuro migliore per la nostra azienda, i nostri dipendenti, il nostro pianeta e le generazioni a venire.

Il nostro “Viaggio verso il Lusso Sostenibile” mira a proteggere e a preservare la Terra da cui attingiamo le nostre materie prime e le persone coinvolte nella nostra supply chain.



Operiamo nel rispetto delle regole di conformità, delle pratiche e degli standard verificati del settore.

Responsabilità significa trasparenza in merito alle nostre pratiche commerciali e garanzia di sottoporle a un miglioramento continuo. Ci assicuriamo che le politiche di condotta ambientali, sociali e aziendali di Chopard siano comunicate lungo tutta la filiera produttiva, dai fornitori di materie prime ai dipendenti, fino alle comunità in cui opera la nostra Maison e ai consumatori che acquistano i prodotti finali.

IL NOSTRO TEAM DI SOSTENIBILITÀ
GOVERNANCE

Il nostro impegno a favore della sostenibilità è reso possibile da una struttura di governance interna globale e consolidata, basata su valori familiari forti. Il ruolo della governance è di fare in modo che tutte le attività di Chopard soddisfino principi etici e responsabili.

Ai Co-Presidenti Karl-Friedrich e Caroline Scheufele, al centro della strategia di sostenibilità aziendale, spetta la responsabilità finale di queste politiche e di queste pratiche.

Il nostro team di approvvigionamento centralizzato di materie prime, con sede a Ginevra, è coadiuvato da un responsabile dedicato alla sostenibilità. Quest'ultimo risponde direttamente al CFO e lavora a stretto contatto con i vari reparti per implementare la strategia di sostenibilità aziendale. L’impegno di Chopard a favore di un un’impresa responsabile è sviluppato attraverso una serie di politiche che coprono l’etica aziendale, la lotta alla corruzione e le norme generali di conformità interne.

Tutti i dipendenti di Chopard, dagli Artigiani che realizzano i modelli nei laboratori ai team commerciali che trasmettono ai clienti le storie degli esemplari realizzati dalla Maison, ricevono una formazione in merito alla strategia e alle iniziative di sostenibilità aziendale. Nell’ambito della nostra certificazione del Responsible Jewellery Council Code of Practices, questa struttura è costantemente rivista e monitorata e permette una formazione supplementare ai nostri team nelle maggiori aree di rischio come l'approvvigionamento di materie prime.

Per garantire che tutte le funzioni chiave siano in grado di contribuire alla strategia di sostenibilità di Chopard, abbiamo creato una serie di comitati interni e gruppi di lavoro. Agli Artigiani, ai Responsabili dei laboratori e ai Manager che vi partecipano spetta il compito di rivedere le pratiche in essere, proporre materiali e soluzioni alternative e condividere le conoscenze e le best practice con tutti i dipartimenti della Maison.

A oggi sono attivi i seguenti comitati interni: Comitato per le Sostanze Chimiche, Comitato per le Sostanze ad Alto Rischio, Comitato per l'Ambiente, la Salute e la Sicurezza, Comitato per la Conformità Etica e i Gruppi di lavoro per l'Approvvigionamento Responsabile.


IL NOSTRO APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ
STRATEGIA

Per Chopard, è fondamentale concentrare l’attenzione e le risorse sulle aree in cui la possibilità di avere un impatto positivo è maggiore. Siamo in costante contatto con le principali parti interessate in modo da comprendere le loro preoccupazioni e i loro valori e avere la garanzia che stiamo affrontando questioni globali più ampie.

La nostra strategia di sostenibilità si basa sull’analisi della materialità, mettendo a fuoco rilevanza e priorità, in linea con le attuali best practice internazionali. Questo approccio ci permette di avere una visione strategica dei rischi e delle opportunità chiave per fissare gli obiettivi, progettare i programmi e metterli in pratica.

Le nostre priorità in materia di sostenibilità possono essere suddivise in quattro categorie:

Approvvigionamento responsabile

Gestione ambientale

Investimento nelle risorse umane

Sensibilizzazione e impegno

LE NOSTRE PRATICHE RESPONSABILI
MEMBRO CERTIFICATO DEL RESPONSIBLE JEWELLERY COUNCIL

Il Responsible Jewellery Council ha sviluppato una piattaforma comune di standard che disciplinano la supply chain del settore della gioielleria, con meccanismi credibili per la verifica delle pratiche commerciali responsabili attraverso audit indipendenti. Con questa piattaforma, il RJC promuove pratiche responsabili lungo tutta la catena di fornitura dei gioielli, consolidando la fiducia dei clienti nel settore della gioielleria

Chopard è membro del Responsible Jewellery Council (RJC) dal 2010. Avendo ottenuto la certificazione RJC Code of Practices nel 2012, e avendola rispettata da allora, ci assicuriamo che la nostra azienda operi in conformità con i requisiti richiesti, compresi, ma non limitatamente a, i diritti umani, i diritti dei lavoratori, la protezione dell'ambiente e l’informativa sui prodotti. In qualità di membro del RJC, Chopard è fiera di difendere queste best practice e di dare l’esempio.

LA SOTENIBILITÀ SECONDO CHOPARD
PER SAPERNE DI PIÙ SUI NOSTRI IMPEGNI