Descrizione
Dal 2013, Chopard dedica un orologio di lusso della sua collezione di Haute Horlogerie L.U.C al segno di ogni anno zodiacale lunare. Questo orologio in oro etico rosa è basato sugli orologi L.U.C XP ultrapiatti ed esibisce un quadrante decorato con la tecnica dell’Urushi Maki-e, un abbinamento di lacca e polvere d’oro, con una decorazione altamente simbolica e in un’edizione sempre limitata a 88 esemplari. Nel 2023, Anno del Coniglio, questa tendenza si concretizza attraverso uno straordinario orologio realizzato in oro etico rosa 18 carati: il modello L.U.C XP Urushi Year of the Rabbit.
Specifiche
Cassa e quadrante
- METALLO
-
oro rosa 18 carati
- DIAMETRO DELLA CASSA
-
39.5
- SPESSORE DELLA CASSA
-
6.80 mm
- QUADRANTE
-
Realizzato a mano in Giappone, utilizzando la tecnica della lacca Urushi con una decorazione che celebra l'anno del coniglio.
- IMPERMEABILITÀ
-
30 metri
- FONDELLO
-
vetro zaffiro
Movimento
- MOVIMENTO
-
L.U.C 96.17-L
- TIPO DI CARICA
-
movimento meccanico a carica automatica
- FUNZIONE
-
ore e minuti
- RISERVA DI CARICA
-
Riserva di Carica di circa 65 ore, tecnologia L.U.C Twin (2 bariletti sovrapposti)
- FREQUENZA
-
4 Hz (28.800 alternanze/ora)
- DECORAZIONI SUL MOVIMENTO
-
ponti decorati Côtes de Genève, platina con perlage
- SPIRALE DEL BILANCIERE
-
piatto
- BILANCIERE
-
a 3 bracci
- DIMENSIONI DEL MOVIMENTO
-
Ø 27.40 mm
- SPESSORE DEL MOVIMENTO
-
3.30 mm
- NUMERO DI COMPONENTI DEL MOVIMENTO
-
208
- RUBINI
-
29
Cinturino e fibbia
- TIPO DI FIBBIA
-
fibbia ad ardiglione
- MATERIALE DELLA FIBBIA
-
oro rosa 18 carati
- CINTURINO
-
nero alligatore (pelle) (opaco) con cucitura a mano tono su tono
Altro
- EDIZIONE LIMITATA
-
88
Movimento
Completamente sviluppato, prodotto e assemblato nei laboratori di alta orologeria di Chopard e certificato cronometro dal COSC, il movimento meccanico a carica automatica L.U.C 96.17-L oscilla a una frequenza di 28.800 alternanze orarie (4 Hz) e offre una riserva di carica di circa 65 ore grazie alla tecnologia Twin, un sistema inventato da Chopard che associa due bariletti coassiali e rappresenta un'autentica prodezza tecnica in considerazione dello spessore ultrasottile del movimento (solo 3,3 mm).