SOSTENIBILITÀ

IL NOSTRO APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ

In qualità di Maison a conduzione familiare, tramandata di generazione in generazione, la sostenibilità è sempre stata un valore fondamentale per Chopard. Molti anni fa, abbiamo iniziato ad affrontare le sfide ambientali, sociali e societarie dell'arte orologiera e gioielliera di lusso con una visione a lungo termine. Nel perseguire questo Viaggio verso il lusso sostenibile, continuiamo ad adottare azioni consapevoli e ad assumerci le nostre responsabilità basandoci su una tabella di marcia composta da tre pilastri dell’impegno: Ripensare i nostri prodotti, Coinvolgere i nostri dipendenti e Agire collettivamente.
IL NOSTRO MANIFESTO

UN VIAGGIO VERSO IL LUSSO SOSTENIBILE

Alcuni anni fa, spinta dallo spirito pionieristico della famiglia Scheufele e consapevole del proprio impatto, la Maison Chopard ha aperto la strada a un'orologeria e una gioielleria di lusso più responsabili, che uniscono etica ed estetica.

IL NOSTRO APPROCCIO

RIPENSARE I NOSTRI PRODOTTI

Ci impegniamo a integrare criteri ambientali nello sviluppo dei nostri orologi di lusso, gioielli con diamanti, confezioni, accessori e boutique, riducendo al contempo la nostra impronta di carbonio. Siamo rigorosi nella scelta dei materiali e dei fornitori e gestiamo i rischi lungo tutta la catena del valore per ridurre al minimo l'impatto delle nostre attività.

COINVOLGERE I NOSTRI DIPENDENTI

I membri dei nostri team sono parte integrante del nostro successo. Insieme a loro, siamo cresciuti di generazione in generazione attraverso la creatività, l'innovazione, la raffinata artigianalità e il savoir-faire tradizionale.

AGIRE COLLETTIVAMENTE

Il mondo continua a fronteggiare una serie di rischi e opportunità in continua evoluzione, che riteniamo possano essere affrontati al meglio collettivamente. Ecco perché stiamo creando partnership e alleanze con un'ampia gamma di enti industriali internazionali e ONG per preservare le aree a rischio e sostenere le comunità locali.

FAQ

Scopri i nostri traguardi di sostenibilità

Chopard è un'impresa familiare che si tramanda di generazione in generazione, con una governance familiare indipendente che distingue la nostra Maison nel settore orologiero e gioielliero. La nostra filosofia unica ci ha permesso di avviare una strategia di sostenibilità pionieristica per garantire che le nostre attività aziendali siano in linea con i limiti naturali del pianeta. Ciò ci spinge anche a fare il punto su quanta strada dobbiamo ancora fare, data l'entità delle sfide sociali e ambientali che ci attendono.

Nei prossimi anni, Chopard intende concentrarsi sulla necessità di preservare le aree a rischio nelle vicinanze delle nostre attività, come esemplificato dal nostro programma "Precious Natural Landscapes":

A monte, principalmente mitigando e compensando l'impatto della nostra produzione sugli ecosistemi e sulle comunità da cui vengono estratte le materie prime.

A valle, preservando e ripristinando i paesaggi alpini e la biodiversità che circondano il luogo di nascita della Maison in Svizzera.

Nel corso del nostro Viaggio verso il lusso sostenibile, implementiamo azioni responsabili e affrontiamo le nostre responsabilità, cercando di intensificare le iniziative interne e dell'intera industria per aiutare a trasformare il settore degli orologi e della gioielleria.

Scopri tutti i nostri impegni e gli obiettivi dettagliati nel nostro report di sostenibilità.

Dal 2012 portiamo avanti la nostra strategia di sviluppo sostenibile, con l'obiettivo di intraprendere un Viaggio verso il lusso sostenibile in modo da affrontare le sfide socio-ambientali dell'industria orologiera e gioielliera. La strategia si basa sul seguente approccio:

  • Una tabella di marcia che consiste in 3 pilastri dell'impegno:
  1. Ripensare i nostri prodotti: ecoprogettazione dei nostri prodotti, approvvigionamento responsabile, Piano per il Carbonio 2030, circolarità, sensibilizzazione dei clienti, ecc.
  2. Coinvolgere i nostri dipendenti: sensibilizzazione e formazione, benessere sul posto di lavoro, sviluppo delle competenze, uguaglianza, diversità, ecc.
  3. Agire collettivamente: con le organizzazioni del settore, insieme ad altre Maison di lusso e in collaborazione con organizzazioni non profit, in modo da avviare cambiamenti che riguardino l'intero settore.
  • Certificazioni riconosciute a livello internazionale e verifica della nostra attività da parte di terze parti indipendenti, come:
  1. SBTi (Science-Based Targets Initiative) per la riduzione delle emissioni di gas serra aziendali, utilizzando una metodologia di calcolo scientifica, volta a limitare il riscaldamento globale a +1,5°C, in linea con l'Accordo di Parigi.
  2. RJC (Responsible Jewellery Council) per promuovere e certificare le buone pratiche nelle filiere di fornitura di oro, diamanti e pietre preziose colorate, dall'estrazione mineraria alla vendita al dettaglio.
  • Trasparenza, con il nostro primo esercizio di rendicontazione previsto per il 2024 in previsione delle normative stabilite dalla nuova direttiva europea: CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) per garantire una rendicontazione non finanziaria accurata, ambiziosa e che consenta la comparabilità delle aziende.