Chopard
Véronique
Artigiana decoratrice dei movimenti
La satinatura circolare, il cui principio è identico a quello del perlage, ossia una decorazione composta di cerchi concentrici satinati che si sovrappongono, conferisce maggiore lucentezza al pezzo. L’Artigiana decoratrice preme la carta abrasiva da 9 micron sulla superficie di un pezzo in rotazione, per ottenere un risultato più morbido. Tra i criteri da soddisfare per ottenere l’ambito Punzone di Ginevra, vi è quello di non lasciare alcuna traccia di lavorazione sui pezzi di un movimento. Tutti gli elementi di un calibro di orologio L.U.C, infatti, sono anglé, o smussati, con l’aiuto di micromotori: un modo di dare vita e lucentezza all'insieme. Le Côtes de Genève sono riservate alla superficie visibile dei ponti e non si applicano alle parti funzionali del movimento per non comprometterne la precisione.
Questa decorazione crea sui componenti un effetto a raggiera, con tutte le linee rette che partono dallo stesso punto di intersezione, come fossero i raggi del sole. Una volta finito, il movimento di orologio svizzero assume le sembianze di un prezioso tessuto metallico. Il poli bloqué, o lucidatura a specchio, richiede una grande padronanza dei gesti. Se realizzato alla perfezione, il poli bloqué ha il potere di riflettere la decorazione circostante. Infine, l’incisione secondo l'antica tecnica di Fleurier è un'arte a sé stante che prevede l’incisione sul movimento dell’orologio svizzero di sculture in bassorilievo raffiguranti fiori e volute. Quindici anni fa, il Co-Presidente di Chopard, Karl-Friedrich Scheufele, ha voluto far rivivere questa tradizione dimenticata. Così, alcuni pezzi unici o piccolissime serie passano tra le mani dell’Artigiana che, con le sue incisioni, crea le delicate sculture sulle preziose superfici.
Véronique, Artigiana decoratrice dei movimenti
Karl Friedrich Scheufele, Co-Presidente di Chopard.