Benjamin
Apprendista Gioielliere Artigiano

Chopard non è una manifattura di gioielli e orologi di lusso come le altre. La formazione è uno dei suoi pilastri oltre che un concetto chiave per la famiglia Scheufele che tiene le redini della Maison da diverse generazioni. Nell’assoluta convinzione che uno dei beni più preziosi di Chopard Manufacture siano le sue “mains d’art”, Chopard dispone di laboratori di apprendistato a Fleurier e a Ginevra dove forma i maestri di domani. A Fleurier, gli apprendisti imparano i mestieri dell’orologeria e della micromeccanica, mentre a Ginevra sono formati gli orologiai, i gioiellieri e gli esperti di micromeccanica e di finitura esterna degli orologi.

Alcuni dei futuri gioiellieri formati da Chopard possono lavorare per la Maison una volta terminato il percorso di studi. Come nel caso di Benjamin che aveva pianificato di studiare storia dell’arte all’università, ma che alla fine ha deciso di prendersi un anno sabbatico per dedicarsi a progetti creativi. Nel gennaio 2016 è stato accettato per uno stage di una settimana da Chopard, poi ha seguito un apprendistato nella creazione di gioielli di lusso. Successivamente, si è resa disponibile una posizione nel reparto creativo di Chopard. Durante la sua formazione, Benjamin ha imparato l’intera gamma di tecniche artigianali, partendo dalla materia prima. Sebbene ufficialmente un apprendista debba essere in grado di lavorare l’alpacca,

l’ottone, l’argento e l’oro, Benjamin ha scoperto con entusiasmo che la Maison va ben oltre: “Chopard non si limita ai requisiti ufficiali di formazione e si impegna a insegnare anche le tecniche antiche che oggi sono in disuso. Nel mio caso, grazie al mio formatore, ho potuto imparare le tecniche della gioielleria moderna, in conformità all’ordinanza federale sull’apprendistato, ma anche numerose tecniche storiche e ho potuto lavorare con un gran numero di materie prime.” Nel 2008, proprio grazie a questo impegno, la Manifattura si è aggiudicata il “Premio per la miglior azienda di formazione” nella categoria “Arti applicate”, attribuito dallo Stato di Ginevra.

La formazione è l’unico modo per garantire la sopravvivenza delle antiche arti dell’orologeria e della gioielleria. Senza trasmissione, non c'è futuro per queste professioni dedicate alla bellezza.
-
Karl-Friedrich Scheufele

Scopri il ritratto di Benjamin quando era apprendista in gioielleria di lusso da Chopard: dal suo percorso verso la nostra Manifattura alle conoscenze che applica oggi come artigiano.

Benjamin, Apprendista Artigiano Gioielliere

"Da Chopard si impara a dare forma al titanio, al legno, ad alcuni tipi di plexiglass, all’alluminio, alle resine e alle materie plastiche. Vige una grande versatilità in termini di approcci, tecniche e stili"

Artisan of emotions
Meet our artisans